
Solaris ha una caratteristica unica, ovvero la ISM (Intimate Shared Memory), che permette ai processi di condividere l'area di memoria che contiene la mappatura da indirizzi di memoria virtuali a indirizzi reali. Beh Solaris ha anche ZFS! Supporta inoltre le CPU Intel a 32 e 64 bit, oltre ai RISC di casa Sun.
Bene, ora trovo un server adeguato e poi sotto con le installazioni. Mi sembrerà di ritornare ai laboratori dell'università, ma allora utilizzavo software di calcolo per astrofisica sulle Sparcstation 4 :-)
2 commenti:
Rudy, te lo ho sempre detto che solaris non è male! Perlomeno se parte un raid te ne accorgi perchè ti puoi fare arrivare una mail. Abbiamo già questa gestione nell'ultima versione di LVM?
S
Vedo un tocco polemico... cmq lvm non c'entra, non è come Veritas a cui stai pensando.
Per HP, per esempio, c'è tutta una serie di tool per controllare ogni aspetto dell'hardware, solo che bisogna avere le versioni giuste di OS, tanta RAM e server dedicati.
Posta un commento